Direttore d'orchestra tedesco. Cattolico di origine ebraica, ebbe per maestro
Hans Pfitzner. L'amicizia col compositore austriaco Gustav Mahler gli valse un
incarico, ancor giovanissimo, presso il Teatro nazionale di Praga. Tra il 1910 e
il 1924 diresse opere in numerose città tedesche e a Strasburgo, e nel
1925 si esibì per la prima volta negli Stati Uniti, a New York. Tre anni
dopo, si conquistò una fama internazionale con la nomina a direttore
dell'Opera Kroll di Berlino. In quella veste ebbe un ruolo determinante
nell'affermazione di grandi compositori d'avanguardia come I. Stravinski, P.
Hindemith, E. Krenek, autore quest'ultimo della prima opera di jazz. Quando
Hitler conquistò il potere in Germania,
K. si trasferì
prima a Vienna e successivamente negli Stati Uniti, dove gli venne affidata la
direzione della Filarmonica di Los Angeles. Tornato in Europa nel 1946, fu per
tre anni direttore dell'Opera di Budapest e quindi si trasferì in
Occidente prendendo dimora a Londra. Negli ultimi anni consolidò
ulteriormente la sua fama attraverso un'intensa attività internazionale,
che lo portò a più riprese negli Stati Uniti, in Canada, in
Australia, America Latina, Unione Sovietica e Israele (Breslavia 1885 - Zurigo
1973).